Oncologia
L’Unità Operativa di Oncologia è diretta dalla Dott.ssa Paola Valenti (DMV, MSc, Diplomate, American College of Veterinary Internal Medicine, Board Certified in Oncology, Specialista riconosciuto a livello internazionale in oncologia dei piccoli animali). Il team è composto da medici che da diversi anni si occupano in maniera esclusiva di oncologia veterinaria.
Che cosa ci si deve aspettare quando si prende un appuntamento con l’U.O di Oncologia?
Un paziente che verrà seguito dall’UO di Oncologia potrà aver bisogno di:
Consulto per un tumore appena diagnosticato o per un sospetto tumore
Il primo consulto durerà circa 60-90 minuti e si raccoglieranno tutte le informazioni riguardanti la diagnosi, le indagini effettuate, le condizioni cliniche del paziente e le terapie già effettuate.
Se necessarie, verranno consigliate ed effettuate indagini che possano contribuire a chiarire il quadro clinico, a fornire informazioni prognostiche e ad impostare una terapia mirata
Controlli
Sono consigliati per tutti i pazienti in cui è in corso una terapia o che, dopo averla terminata, richiedono un attento monitoraggio.
I controlli durano ca. 45- 60 minuti e prevedono una visita clinica, l’esecuzione, se necessario, di esami e la rivalutazione del piano terapeutico, se ancora in atto.
Chemioterapie
Le chemioterapie possono essere somministrate per via orale, sottocutanea o intravenosa.
Le somministrazioni per via endovenosa vengono somministrate in ospedale dagli oncologi e possono durare da 15 a 60 minuti.
A seconda del protocollo scelto, potranno essere richiesti degli esami da effettuare prima della somministrazione del farmaco e, se sarà necessario portare il paziente a digiuno, verrà comunicato per tempo.
In caso di farmaci da somministrare per via orale, verranno fornite tutte le istruzioni per una corretta somministrazione dei farmaci.
Sedute di elettrochemioterapia
Anche l’elettrochemioterapia, come la chemioterapia tradizionale, viene somministrata in ospedale in regime di day- hospital.
La seduta dura pochi minuti ma è necessaria una breve anestesia per alleviare i sintomi associati all’applicazione di impulsi elettrici.
Sono solitamente necessarie un minimo di due sedute, ma, a seconda del tumore e del protocollo, possono essere richieste più applicazioni.
L’UO di Oncologia, oltre a collaborare con tutte le altre UO specialistiche, per garantire le cure di più elevato livello, è dotata di una cappa a flusso laminare verticale di Classe II per la corretta somministrazione dei chemioterapici e ha a disposizione, per i trattamenti elettrochemioterapici, un elettroporatore (Onkodisruptor) di ultima generazione.