anestesia

Anestesia

Unità Operativa di Anestesia

Il ruolo del reparto di anestesia è quello di fornire una gestione preoperatoria individualizzata per ogni singolo paziente, cane, gatto o esotico che sia. Ogni volta che il vostro pet avrà bisogno di una sedazione o anestesia per una procedura diagnostica o chirurgica, un anestesista del nostro team si dedicherà esclusivamente a lui al fine di rendere questa esperienza il più sicura ed il meno traumatizzante possibile. Questo implica una continua interazione del reparto di anestesia con gli altri reparti della struttura, una valutazione del rischio anestesiologico, la stabilizzazione del paziente, la scelta dei farmaci appropriati e un continuo ed attento monitoraggio del paziente durante l’anestesia e nella fase di risveglio.

ANESTESIA E TERAPIA DEL DOLORE

L’attività anestesiologica si realizza principalmente presso le Sale Operatorie della Clinica Veterinaria Malpensa-AniCura, consentendo l’effettuazione di tutti gli interventi chirurgici, sia programmati che in regime d’urgenza/emergenza.

La presenza dell’Anestesista è richiesta però anche fuori dalle Sale Operatorie, per attività diagnostiche e terapeutiche che prevedono l’effettuazione di procedure anestesiologiche.

Gli Anestesisti nella nostra struttura sono presenti continuativamente e si occupano anche di far fronte ad ogni tipo di urgenza ed emergenza che si verifichi ai pazienti ricoverati, in collaborazione con i medici dell’unità di terapia intensiva.

I servizi offerti dagli anestesisti includono:

La Visita Anestesiologica Preoperatoria. Tutti i Pazienti candidati ad interventi chirurgici di elezione sono valutati dall’Anestesista, nell’ambito del percorso preoperatorio. Scopo finale della Visita Anestesiologica Preoperatoria è quello di ridurre le complicanze postoperatorie.

L’anestesista in Sala Operatoria. Ogni intervento chirurgico viene realizzato previa l’effettuazione di una procedura anestesiologica che permette al Paziente di non avvertire dolore e ridurre al minimo lo stress.

 Il tipo, la durata, l’entità e la sede dell’intervento prevedono tipi differenti di anestesie. Per interventi chirurgici, i nostri pazienti a quattro zampe sono sempre sottoposti ad anestesia generale. Questa può essere realizzata con tecniche differenti, utilizzando farmaci iniettabili e/o gas variamente integrati. E’ inoltre prevista la gestione delle vie aeree da parte dell’Anestesista ed il controllo delle funzioni vitali, attraverso il monitoraggio di parametri complessi. A tal fine, nella nostra struttura sono disponibili monitoraggi completi che includono ECG, pulsossimetria, capnografia, monitoraggio degli agenti inalatori, temperatura, pressione arteriosa e spirometria.

L’Anestesia Generale può essere variamente associata a tecniche Loco Regionali, per consentire risultati più efficaci e riduzione delle dosi di agenti farmacologici. In base alla sede dell’intervento chirurgico, verranno effettuati:

  • Blocchi nervosi periferici, con l’aiuto di un neurostimolatore o con l’ausilio dell’ecografo
  • anestesia locoregionale centrale come anestesia spinale o epidurale.

Ogni intervento chirurgico prevede inoltre un protocollo di trattamento del dolore postoperatorio affinché il nostro Paziente abbia un esperienza ‘pain free’.

Terapia del dolore.

Presso la Clinica Veterinaria Malpensa si offre un servizio di consulenza e trattamento del dolore cronico (‘Pain Clinic’).  La nostra decisione deriva dalla sempre maggiore attenzione che i medici veterinari ed i proprietari pongono nei confronti del dolore e della sofferenza degli animali. La durata della vita dei nostri animali è sempre maggiore grazie ai progressi della medicina veterinaria e quindi la popolazione di cani e gatti anziani che possono soffrire di malattie legate all’insorgenza di dolore cronico va sempre aumentando.

La terapia del dolore è utile per pazienti con diversi tipi di patologie, in particolar modo ortopediche, neurologiche e oncologiche, ma anche in pazienti che possono aver sviluppato dolore cronico a seguito di interventi chirurgici.

La visita antalgica è dunque indicata in quei pazienti che soffrono della presenza di un dolore cronico, di difficile gestione, con ripercussione sulla qualità della vita. La terapia del dolore studia il dolore, tenta di risalire alle sue origine e ai meccanismi che lo scatenano, al fine di individuare la terapia migliore per alleviare la sofferenza del paziente.

La visita da parte di un membro del nostro staff si apre con la raccolta dell’anamnesi (parte fondamentale per valutare la qualità di vita del paziente), un esame clinico dell’animale ed individuazione del tipo ed intensità del dolore. Anche grazie all’aiuto di strumenti specifici, verrà poi effettuata una valutazione del dolore e della sensibilità del paziente, per arrivare a fornire la terapia più appropriata individualizzata sulle esigenze di ogni singolo paziente.

Le armi utili per trattare il dolore cronico includono trattamenti farmacologici, agopuntura, fisioterapia ma anche trattamenti più mirati come l’inserimento di cateterini (per esempio nel plesso ascellare o peridurali/sacrali) o anestesie locoregionali che ci consentono di controllare la sintomatologia dolorosa in maniera continuativa.

cvmalpensa.anestesia@anicura.it